Visualizzazione post con etichetta serie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta serie. Mostra tutti i post

Miss Fallaci 1, 2 episodio


Primo episodio

La scommessa

"Quando intervisto i potenti della terra vado oppressa da mille rabbie, mille interrogativi che prima di investire loro, investono me e con la speranza di comprendere in che modo, stando al potere, essi determinano il nostro destino, non esagero quando dico che su ogni esperienza lascio brandelli di anima"

Le date scandiscono il tempo degli esordi nel mondo della comunicazione di colei che possiamo considerare una voce fuori dal coro, una donna bramosa di scrivere, d'intervistare, di conoscere e di dare un volto nuovo, attraverso le sue parole e il suo stile, al concetto stesso di giornalismo: Oriana Fallaci.

1956 L'Europeo

Il direttore della rivista, confina la giovane e determinata Oriana in una redazione quasi esclusivamente maschile, inchiodandola dietro una macchina da scrivere per curare la rubrica di Cinema e Costume. Lei vuole il permesso per andare a New York, per uscire dalla gabbia e intervistare Marilyn Monroe, disponendo di sei giorni di tempo per svolgere il suo lavoro. Vuole che la sua scrittura sia utile.

Guido Romani è l'interprete del viaggio che sul volo per New York, la scambia per la segretaria del giornalista e che il primo giorno la abbandona.

Oriana ama la mentalità visionaria degli americani, lei ama l'America e non si scoraggia, trovando in Joe un'alleata, che la accompagnerà nei suoi primi giorni newyorkesi. Si chiama Giovanna, ma tutti la chiamano Joe, è divorziata e libera, negli anni '50, è sicuramente un'eccezione.

"Joe viveva nella girandola delle prime a teatro, dei cocktail, dei flirt destinati a morire nello spazio di ventiquattrore, io cercavo di sfruttare al meglio il mio tempo, dovevo trovare la venere bionda, smaltito il miraggio cambiammo locale, un uomo che quella sera al Village, c'era il concerto a sorpresa di Ella Fitzgerald".

La voce di Oriana scandisce il racconto dei giorni e delle notti americane, brevi ma intense.

La Fallaci cammina per le strade innevate della città con la gonna e i tacchi, costantemente concentrata sul suo unico obiettivo: intervistare Marilyn.

Ma a Firenze, ha fatto la Guerra e ne parla con Hoffman che incontra grazie all'aiuto di Joe per riuscire a fare la sua intervista nel tempo che le rimane.

Ed è parlando della Guerra che pronuncia una frase di grande impatto come questa: "La guerra non è solo dove cadono le bombe. Ognuno sta combattendo la sua battaglia, anche se gli altri non lo vedono".

Oriana o Miss Fallaci, come la chiamano a New York, non riesce a vincere la scommessa.

Però vuole scrivere lo stesso una bella storia sulla sua avventura americana e lo fa in prima persona.

Il suo cosiddetto 'fallimento' viene pubblicato e riscuote un enorme successo.

Riceve dal suo direttore il permesso d'intervistare chi desidera, anche se ciò non la esalta ma è comunque l'inizio della sua carriera rivoluzionaria.


Secondo episodio 

Statue di cera

Oriana è a Los Angeles per intervistare le star.

Si ritrova alla festa dei Cotten, ossia alla festa più esclusiva di Hollywood, durante la quale farà amicizia con Orson Welles.

Tutto ciò che osserva, sarà d'ispirazione per scrivere storie di grande interesse.

1957 Un anno e mezzo dopo

Ha cambiato taglio di capelli Miss Fallaci. E' determinata più che mai a raccontare storie utili.

Incontra l'amica italiana a Los Angeles. Joe è anche la sua collaboratrice.

"Nella nostra società tecnologica i rapporti, cioè gli incontri sono più numerosi e più brevi ed è più difficile oggi avere rapporti duraturi; in altre parole ci si incontra più di prima e ci si perde più di prima questo nelle amicizie, nelle conoscenze e negli affetti. Joe mi era mancata come amica più che come assistente"

Tre mesi, dodici articoli, solo star. Questo è l'accordo con il giornale.

Hollywood dal buco della serratura è il titolo del pezzo che esce e dedicato alla nascita di Hollywood. 

Oriana continua ad osservare e a scrivere, ma nessuna intervista.

Oriana si posiziona all'uscita della chiesa frequentata dai Cotten, per farsi invitare alla loro festa. Anche se i giornalisti non sono mai ospiti graditi alle loro feste.

"La comunità hollywoodiana è la meno democratica che esiste in America; divisa in categorie insormontabili a seconda della notorietà, dei guadagni e del prestigio professionale, uno può essere popolare e ricchissimo ma senza essere invitato a casa dei Cotten, la stessa cosa vale per i giornalisti..."

 L'incontro con Orson Welles alla festa dei Cotten è davvero inaspettato e sconvolgente.

Oriana e Orson sono destinati a diventare grandi amici, di confidenze e anche di bevute ed è proprio lui quello che la Fallaci desidera intervistare.

Ha promesso ai Cotten che non scriverà nessun articolo sulla festa a cui si è infiltrata senza ricevere alcun invito.

Chiede scusa nell'incipit del suo articolo ai Cotten, ma non può fare a meno di scrivere ciò che ha visto e l'atmosfera che ha respirato.

Oriana Fallaci ha trovato la sua voce, il suo stile, è quello che dovrebbe fare ogni giornalista, secondo il direttore de L'Europeo.


Missing you

Il 2025 di Netflix si è aperto con una nuova miniserie thriller firmata Harlan Coben.

MISSINO YOU, LA TRAMA

I romanzi del prolifico scrittore Harlan Coben sono stati adattati per la televisione in serie tv come Shelter (su Prime Video), The Stranger (su Netflix) e - per l'appunto - Un inganno di troppo

 

Adattata per la televisione da Victoria Asare-Archer, Missing You è una miniserie in cinque episodi che tiene lo spettatore col fiato sospeso per tutta la sua durata: il web è stracolmo di commenti di persone che non sono riusciti a smettere di vederla, fino all'episodio finale.

 

Ambientata nel Regno Unito, Missing You segue la detective Kat Donovan (Rosalind Eleazar), alla guida del dipartimento delle persone scomparse. Tenace e volitiva, Kat è iper-concentrata sulla sua carriera. Tuttavia, la sua vita sentimentale non è altrettanto felice. Incoraggiata dalle sue migliori amiche Aqua (Mary Malone) e Stacey (Jessica Plummer), si iscrive a un'app di incontri per rimettersi in gioco. Le cose prendono una brusca piega quando si imbatte nel profilo dell'ex fidanzato Josh (Ashley Walters), che l'ha improvvisamente lasciata dieci anni prima. Nel frattempo, riceve un'altra notizia che la turba: l'assassino di suo padre sta morendo di cancro. Il papà di Kat, il detective sergente Clint Donovan (Lenny Henry), è stato ucciso sul lavoro diversi anni prima. Con Monte aggrappato alla vita, la donna è determinata a vederlo e a sapere il motivo dell'omicidio. Così come è determinata a sapere il perché dell'addio di Josh.

 

Con un ritmo incalzante, Missing Yousvela diversi misteri mentre Kat lavora tenacemente per rimettere insieme frammenti del suo passato. Ancora alle prese con la perdita del padre e lo shock di essere stata abbandonata dal fidanzato, dimostra come la perdita e l'angoscia si insinuano e si stabiliscono nelle nostre vite, senza mai andarsene del tutto. Inoltre, sebbene al centro del racconto vi sia la tumultuosa vita di Kat, Missing You svela anche come il contesto e le amicizie possano influenzare il modo in cui vengono percepiti gli eventi. La serie esplora come l'inganno può corrodere le relazioni, alterandole irrevocabilmente. 

IL CAST

Al centro di Missing You troviamo Rosalind Eleazar, attrice britannica classe 1982, già vista in Breedes Slow Horses. Eleazar veste i panni delle detective a capo dell'Unità Persone Scomparse del Regno Unito. Il padre è morto in servizio anni prima, vittima di un omicidio. E, qualche giorno dopo quel tragico evento, anche il fidanzato l'ha lasciata. Undici anni dopo, ritrova l'ex su una app di incontri. E il suo passato torna a galla. Richard Armitage, Thorin Scudodiquercia nella trilogia de Lo Hobbit, veste i panni del detective Ellis Stagger, capo di Kat Donovan, collega di suo padre e suo mentore. Ci sono poi Ashley Walters (Josh Buchanan, il fidanzato scomparso di Kat che riappare misteriosamente sull'app di dating),  Sir Lenworth George Henry nei panni del padre di Kat e Marc Warren in quelli del suo assassino, Monte Leburne.


 

Non ho mai seguito serie tv, ho iniziato con Netflix, prima fra tutte Emily in Paris, restandone letteralmente rapita. 

Suggerisco Missing you perché nonostante la suspence che traversa i cinque episodi, ha come leit motiv l’amore che motiva le azioni di tutti i personaggi nati dalla penna di Coben a partire dalla detective Kat che nonostante sia stata tradita da tutti coloro che amava, li aiuta e sa perdonare. È rappresentato l’amore genitoriale, l’amore omosessuale. L’amore in tutte le sue forme. 

Consigliata 

Supersex 1 stagione

 Cosa mi ha spinto a vedere questa serie sulla vita pubblica e privata di Rocco Tano, conosciuto da tutti come Rocco Siffredi? 

Non certo le migliaia di film che ha interpretato, diretto e prodotto e che non ho mai visto, ma la tenerezza e quel turbamento nel suo sguardo, per cui ho sempre pensato ci fosse un mondo nascosto e inesplorato dietro quell'icona del porno. E in questa serie oltre al culto del corpo, ho trovato quel che cercavo di cogliere: l'anima di Rocco.

Chi è Rocco Tano? è un bambino di provincia, precisamente di Ortona, che vive nelle case popolari con i fratelli e i genitori, inutile dire nella miseria più totale eppure sognando ad occhi aperti come tutti i bambini.

La mamma Carmela lo vuole prete, il piccolo Rocco interpretato da un angelico bambino a cui capita di sfogliare la rivista per adulti Supersex, che darà il nome alla serie, segue in tutto e per tutto il fratello Tommaso che sarà la sua luce guida e con cui andrà a Parigi a 18 anni per fare il cameriere nel suo ristorante.

La voce fuori campo dell'adulto Rocco, concorre a creare un affresco dalle tinte drammatiche e così realistiche della vita di colui che diventerà il pornoattore italiano più famoso al mondo, che parte dall'Abruzzo alla scoperta del mondo, di se stesso e del suo superpotere.

Alessandro Borghi nei panni di Siffredi, in omaggio al Roch Siffredi interpretato dal bellissimo Alain Delon nel film Borsalino, è intenso e molto abile nel mantenere la cadenza abruzzese in tutti i sette episodi. Una cadenza che è difficile perdere, anche se si vive per tanti anni a Parigi, città dove è ambientata quasi tutta la serie oppure in America e a Budapest.

Magistrale l'interpretazione di Adriano Giannini nella parte di Tommaso, e anche bravissima Jasmine Trinca in quella di Lucia, la bellissima ragazzina abruzzese che diventerà donna tra le strade di Pigalle e l'amore senza fine verso il suo Tommaso.

Sono evocati personaggi che attraverso il porno divennero famosi come Riccardo Schicchi interpretato dal bravissimo Riccardo Nemolato e Moana Pozzi.

Tra sesso e amore c'è un abisso che in questa serie è raccontato molto bene rendendo i sette episodi toccanti fino alle lacrime.

Bisogna vedere Supersex su Netflix, assolutamente.

Io l'ho fatto e ne sono rimasta entusiasta.

In attesa della seconda stagione, ringrazio Matteo Garrone, Francesco Carrozzini e Francesca Mazzoleni per averlo diretto e Francesca Manieri per la splendida sceneggiatura.

E grazie anche agli eccezionali Borghi e Giannini!


Il Santone #lepiùbellefrasidiOscio


  •  Mentre Osho è stato un filosofo indiano, Oscio è originario di Centocelle, il quartiere romano divenuto famoso dopo che Enzo Baroni, un antennista sposato con Teresa e padre di Novella sparisce per tornare indossando un mundu e il suo abito, la capigliatura e il suo atteggiamento mistico, finiranno per ispirare la gente comune che in lui e nelle sue frasi semplici, troverà un senso esistenziale e un credo.
  • Il bar gestito dall’irresistibile Fabrizio Giannini dove Enzo/Oscio va a prendersi la birretta delle sei, diventerà un luogo fondamentale dove si susseguiranno dirette televisive ed eventi da quando una invasata scopritrice di talenti (Rossella Brescia) farà del tutto per diffondere in rete e in tv le gesta di questo fantomatico Santone della periferia romana.
  • Il personaggio che Federico Palmaroli ha creato rivive nei panni di Neri Marcorè che stupisce e diverte nelle dieci puntate della serie che ho seguito con vero entusiasmo dal 25 febbraio su Raiplay.
  • Oltre a Neri, mi è piaciuta molto anche Carlotta Natoli ammirata al fianco di Marcorè in Tutti pazzi per amore. Simpatica anche la parte del bel salumiere (Alessandro Riceci) che s’innamora perdutamente di Teresa, fedelissima al marito, nonostante tutte le sue continue trasformazioni. 
  • Che regia precisa e originale quella di Laura Muscardin, complice e materna verso il suo Santone che si è perso e ritrovato, per smarrirsi di nuovo anche se sul finale è chiaro che lo show deve proseguire, come il tempo e il fluire della vita.
  • Ho sempre amato la filosofia indiana che pare non avere nulla di simile a quella romana, però anche i romani hanno bisogno di un filosofo che sappia condurli ovunque anche perché come lui dice all’inizio del suo viaggio “Ciò che non ti uccide te rompe li cojoni”.
  • Come dargli torto?

PennadorodiTania CroceDesign byIole